Rc auto, storia di Lorena: “Con l’anno gratis subito da 1° alla 13° classe” / Le Lobbi che fanno quello che vogliono

Roma, 29 mar. (AdnKronos) –

Rc auto gratis con l’auto nuova, un regalo che può costare caro. Parola della quarantenne milanese Lorena che all’Adnkronos racconta la sua storia. “Non ho ancora capito come sia riuscita a passare ‘miracolosamente’ e, a mie spese – commenta -, dalla prima alla tredicesima classe di merito semplicemente accettando un anno di Rc auto gratis”. In pratica nel passaggio dal periodo omaggio alla nuova Rc auto è come se fosse andata inspiegabilmente ‘perduta’ la sua storia assicurativa. “Da autista virtuosa quale sono, non avendo fatto alcun incidente, ho praticamente ricominciato da zero – spiega – e nessuno al concessionario mi ha avvertito di quanto sarebbe potuto succedere sennò, ovviamente, avrei detto di ‘no'”.

Una testimonianza come tante in una vicenda che è finita all’attenzione dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni. Nei giorni scorsi l’Ivass ha avviato un’indagine, che si concluderà il 15 aprile, sulle possibili “conseguenze dannose”, scrive l’istituto, per i clienti che aderiscono all’offerta, derivanti dalla perdita della classe di merito maturata e dei benefici della legge Bersani. Tra le possibili soluzioni, prospettate dall’Ivass nel corso di un incontro con i consumatori per chi ha già accettato l’offerta della Rc auto gratuita nel momento dell’acquisto di una nuova automobile, ci sarebbe anche la salvaguardia della continuità della storia assicurativa e la conservazione della classe di merito maturata.

In attesa dell’esito dell’indagine l’Ivass avverte i consumatori che “gli effetti dell’omaggio”, offerto da diverse case automobilistiche sul nuovo, “potrebbero essere dannosi”. L’istituto suggerisce quindi di “chiedere a chi ti offre la polizza gratis se sarà intestato a te” e “se è previsto il rilascio di un attestato a tuo nome al termine del periodo di gratuità”. “Se la polizza è a ‘libro matricola’ – spiega l’Ivass -, cioè non intestata a te ma relativa a un parco veicoli, puoi andare incontro alla perdita della classe di merito”. Consigliano, inoltre, di “chiedere se la polizza è bonus-malus o con la formula a franchigia”. In quest’ultimo caso, non solo “potresti andare incontro alla perdita della classe di merito”, ma anche dover “partecipare” economicamente alla spesa in caso di incidente. “Le faccio un esempio – dice Fabrizio Premuti, presidente di Konsumer Italia – lei ha una franchigia di duecentocinquanta euro e le capita di essere responsabile di tamponamento. Allora dovrà pagare di tasca propria per un importo inferiore o uguale a quella cifra”.

Intanto le associazioni dei consumatori si preparano a chiedere i danni. L’offerta, spiega il presidente del Codacons Carlo Rienzi rischia di “tramutarsi in pesanti rincari per gli assicurati non appena cessa la promozione sottoscritta”. “Attendiamo ora l’esito dell’inchiesta dell’Ivass – prosegue Rienzi – e se saranno accertati comportamenti scorretti a danno dei consumatori, sarà inevitabile una azione legale contro le compagnie di assicurazioni coinvolte per i danni arrecati alla collettività”.